“Senza emozione non c’è apprendimento”
Eleonora Spada - 13/03/2015
“Se non c’è emozione non c’è apprendimento” dalla condivisione di questo pensiero nasce il progetto “Verbum in classe”. I ragazzi vanno allenati alle emozioni per comprendere meglio e farli appassionare alla letteratura.
L’interprete Eleonora Spada “fa rivivere” personaggi della letteratura italiana, spazia dall’Iliade alla Divina Commedia, da Lucia del Manzoni a Santuzza del Verga.
Le musiche che accompagnano ogni singola lettura “potenziano le emozioni”, sono sempre diverse e appropriate per ogni singola interpretazione, scelte e selezionate da D. Liuzzi.
L’attrice non risparmia energie nelle varie interpretazioni mettendo in pratica tutte le tecniche mimesiche e recitative apprese nella scuola che maggiormente l’ha formata: l’Orazio Costa Giovangigli.
Bravissima
Davvero bravissima…ci ha fatto incantare interpretando il proemio dell Iliade e dell Odissea, il Ciclope ed Ettore e Andromaca…a me è piaciuta molto l interpretazione di Ettore e Andromaca e i ciclopi….davvero favolosa…complimenti.
Sono state delle ore molto coinvolgenti dove l’l’attrice Eleonora Spada ci ha fatto fare un viaggio nella Divina Commedia di Dante e farci passare alla Lecce di Vittorio Bodini
Ho assistito a un bellissimo e coinvolgente spettacolo interamente recitato e ideato dalla bravissima attrice Eleonora Spada, che è riuscita a incantare 26 anime! Il suo spettacolo è stato un meraviglioso viaggio dagli inferi al paradiso, incontrando anche tutte le creature dell’universo e ritornando nella Lecce di Vittorio Bodini!
Ascanio Grandi,2^F M.C.
Oggi, 26 febbraio 2015 la mia classe 2^B insieme alla 2^E, ha vissuto un’esperienza veramente singolare. Intorno alle ore 9:30 ci siamo recati nella biblioteca della nostra scuola dove abbiamo assistito alla lettura di brani di opere letterarie magistralmente eseguita da ELEONORA SPADA, un’attrice che ha studiato recitazione all’ Accademia di Roma.
Ha letto alcune pagine della Divina Commedia di Dante, ma l’emozione più grande è stata ascoltare “ Il cantico delle creature” S. Francesco d’Assisi, il tutto accompagnato da musica di sotto fondo.
Ha recitato anche dei componimenti di Vittorio Bodini, poeta nato e vissuto a Lecce.
Quest’attrice non ha recitato solo per la nostra classe, ma per tutte le classi della nostra scuola, chiaramente per ogni anno scolastico ha trattato argomenti diversi.
Ha consigliato anche agli studenti come fare per leggere questi componimenti. In pratica ha chiamato qualche ragazzo o ragazza che volevano andare ed ha fatto interpretare loro qualche brano.
Uno di quei ragazzi sono stato io e, nel leggere, ho provato vergogna ed emozione, ma allo stesso tempo sono stato contento di aver vissuto questa nuova esperienza che mi ha fatto immedesimare in un autore del 1200 e mi ha fatto sentire un’emozione vibrante nell’interpretare dei versi così impegnativi come quelli della Divina Commedia.